Cerca nel sito

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH V 3

02.11.2012 19:40

 

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI FREESTYLE DASH v3

Dopo la scoperta del JTAG e dell' RGH Hack e delle conseguente possibilità di avviare programmi sulla propria console, molti developper si sono messi all'opera ed hanno cercato di ricreare l'ambiente che già era stato consolidato sulla sorella maggiore della console di casa Microsoft, andando a realizzare delle dashboard alternative dotate sempre di più funzionalitè aggiuntivi rispetto a quella base.
Dopo un periodo iniziale, durante il quale abbiamo assistito ad una invasione di Dash alternative, una sola, è riuscita a distinguersi ed elevarsi al rango più alto a cui si possa puntare, arrivando ad esser considerata la miglior dashboard alternativa di sempre.

Proprio per via delle numerose funzionalità , abbiamo realizzato questo tutorial per seguirvi passo passo nell'installazione di questa fantastica Dash...


Pre-requisiti

  • Una Console con Jtag o RGH Hack
  • l' HDD originale della console o in alternativa un Hdd esterno USB (formattato in Fat32) oppure una Penna USB da almeno 256MB (con almeno 100MB convertiti in MU dalla console)
  • Pacchetto di "Avvio FSD3 da Nxe by Marchisio"reperibile qui: CLICCA
  • Connessione della console ad internet in modo da poter prelevare le copertine e le descrizioni dei giochi
  • Un programma di Client FTP per il vostro PC (Flash FxP, Total Commander, ecc ecc)


Per prima cosa dobbiamo stabilire il modo di installazione di FSD... possiamo principalmente distinguerne tre:

  • installazione di una versione superiore a quella già installata (per esempio il passaggio da FSD2 a FSD3 che richiede una nuova installazione e la rimozione della precedente)
  • prima installazione via FTP
  • prima installazione via USB


Esiste anche il suo installer ma questi non supporta le Memory Unit delle Xbox 360 Slim e Corona quindi non lo prenderemo in considerazione.

Possiamo invece distinguere principalmente due modi per avviare FSD:

  • avvio di Freestyle direttamente dalla NXE (dash originale) come GOD (Game On Demand)
  • avvio diretto al posto della NXE (richiede l' installazione di DashLaunch)


Mentre, per poter installare FSD sulla console si possono utilizzare due metodi di trasferimento: FTP o USB.

Per il primo si avrà bisogno di un Pc collegato tramite rete alla console, mentre per il secondo basterà una comune penna USB.

Prima di tutti iniziamo a preparare la nostra Penna USB che ci servirà per avviare una copia di FSD da utilizzare per la prima installazione:CLICCA per visualizzare la guida

Accendiamo la nostra console e avviamo FSD presente all' interno della penna appena preparata.

INSTALLAZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE DI FREESTYLE

Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO VIA FTP
Spoiler:  
 
PRIMA INSTALLAZIONE DI FREESTYLE TRAMITE TRASFERIMENTO USB
Spoiler:  
 
 
PRIMO AVVIO DI FSD

Finalmente ora, ci troveremo di fronte alla nuova Dashboard:
 

Navigando con il Pad troveremo le Utilities:

  • File Manager
  • Dvd Extract
  • Meteo
     


Il Menù Network contiene l' Accesso per Kay Link la cui configurazione è spiegata più sotto (ricordo che per il corretto funzionamento di Xkay bisogna visualizzare anche questo tutorial):
 

Il Menù Setup ha in se varie funzioni:

  • I Settings veri e propri della FSD che analizzeremo tra poco
  • le impostazioni per personalizzare la Skin
  • le info sulla versione
  • i Plugin



 

Passiamo ora ad analizzare le varie sezioni per il Setting di FSD...

SETTINGS

Muovendo l'analogico sinistro verso l'alto o verso il basso, ci si sposta tra i vari menu, proprio come avviene con la Dashboard originale.

Andando nel menù Utilities, potremo muoverci ne suo sotto-menù nel quale si anche trovano i settaggi dei vari parametri della dashboard: "Settings".

 

 

General Settings

In questa schermata è possibile modificare le informazioni che vengono mostrate a video premendo l'analogico destro, scaricare gli aggiornamenti della dashboard, impostare la località per la funzione Meteo, immettere i dati per l'accesso al sito del TeamFSD, e resettare i dati della Dashboard.

 

 

 

 

 

 

Content Settings

Questa schermata contiene le impostazioni per quanto riguarda la visualizzazione dei game in archivio... È possibile impostare l'animazione per lo sfondo del gioco selezionato ed il modo in cui vengono elencati i vari giochi:
 

Possiamo impostare il Marketplace su una delle qualsiasi nazioni disponibili (per esempio per il Download dei TU):
 

Da Cover Downloading possiamo impostare il download delle cover dal sito precedentemente configurato:
 

Da Scan Settings possiamo DISABILITARE l' auto scansione dei game ad ogni avvio di FSD:
 

Su Manage Game Paths andremo a indirizzare la scansione dei Game, Homebrew o quant' altro. Senza questa impostazione FSD non visualizzerebbe nulla.
 

Per poter configurare questi parametri non dobbiamo far altro che:

  • iniziare l' aggiunta del percorso con il tasto Y del PAD
  • impostare la profondità di scansione a 5
  • navigare all' interno del Nostro HDD o della nostra Periferica di Storage collegata
  • una volta individuato il percorso confermiamo con il tasto Y del PAD
  • se vogliamo decidiamo dove posizionare il tutto scegliendo tra
  • e premete X per salvare... Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.


Ecco di seguito un esempio concreto:
 

 

 

Partirà immediatamente la scansione della cartella, e se siete collegati ad internet, anche il download dei vari elementi per ogni gioco.
 
System Settings

Si può impostare: 

  • il formato della data e dell'ora
  • l' impostazione per la connessione a un HDD Condiviso
  • i dati d'accesso al server FTP e http (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • l' Overscan sia verticale che Orizzontale (di solito non si lascia l' impostazione di default)
  • la velocità delle ventole: auto, 40%, 45%, 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 80%, 90%, 100%
     


Xlink Kai Settings:

Qui andremo ad impostare i Settings per i collegamento a Xlink Kai

Dovremo inserire: 

  • le informazioni per il login
  • il server
  • le notifiche da ricevere

     

 

Indietro

© 2010 Tutti i diritti riservati.